PERFORMANCE
XX
Che cosa vuole una donna? Che cosa nasconde dentro di sé?
Un viaggio all'interno di questo essere misterioso, incostante - per molti un paese straniero e un mistero senza fine. Un viaggio nel tempo, e nei corpi di donne che si trasformano, con dolce e diabolica fluidità, passando in rassegna tutte le sfaccettature dell'essere donna: madre, peccatrice, santa, amante, strega, moglie, diavolo e angelo.
Non è soltanto carnalità, sensualità, o attrazione alla sua bellezza; la figura femminile è simbolo di sogni e desideri, è un'immagine evanescente, che non si riesce mai a raggiungere fino in fondo; è il sogno, è il desiderio.
Un connubio tra suoni e musiche di grandi autori; Bach, Beethoven, e la danza, danno vita ad uno spettacolo carico di energie evocative, simboliche, spirituali e materiali.
XX è una produzione dell'associazione MUXARTE, e viene portato in scena nel Febbraio del 2020, con la Regia di Giuseppe Muscarello, Alice Pinna Pintor assistente alla regia e le due danzatrici performer Claudia Savarino e Roberta Pellegrino.
KEINE MOND - SENZA LUNA
Keine Mond - Niente Luna è una performance in natura, una prima esperienza di connessione fra luogo ed essere umano, scritta e interpretata da Alice Pinna Pintor e Sam Fiorillo nella natura galluerese, in Sardegna. Si tratta di un primo esperimento di collaborazione teatrale fra due interpreti, in cui la scelta del luogo dell'interpretazione avviene prima della scrittura della performance stessa. L'obbiettivo comune è quello di portare alla luce storie e leggende avvenute nel luogo pre-scelto e che mostrano un profondo legame tra uomo e natura.
La storia di Keine Mond - Niente Luna, è
la storia di una donna in fuga, costretta a scappare per proteggere la
propria bambina neo-nata chiesta in sacrificio alla Luna. Davanti a lei
un messaggero, che compare al momento giusto per aiutare la donna a
salvare sua figlia, ma che al tempo stesso segue misteriosamente ordini
impartiti dalla Luna. Sono i due volti della Luna che si rivelano: il
chiarore luminoso e brilante come Luna piena ma anche il suo lato oscuro
di Luna nuova. La forza incontrastabile della natura che se da un lato è
protettrice dell'ecosistema dall'altro può essere fonte di grandi
distruzioni. Questo duplice aspetto porta a chiedersi che cosa vediamo
noi esseri umani? Che 'lato' della Luna vediamo maggiormente, e quale
tendiamo a ignorare?
Una performance che riecheggia nell'aria l'aspetto del rituale teatrale, in un anfiteatro naturale un tempo destinato a sacrifici. Una sequenza di partiture fisiche e vocali, accompagnate dai suoni della natura che ascoltando si inserisce nella storia, creando un'atmosfera a metà strada tra il sogno e la forte realtà del luogo.

INSTALLAZIONE - Naturemarks, i Nostri Corpi
Naturemarks, i nostri corpi è un progetto artistico nascente, figlio di una più ampia ricerca che mette in primo piano la relazione fra l'essere vivente e il suo ambiente naturale. Un percorso sensoriale che, attraverso l'ascolto di suoni interiori ed esteriori, la presenza di elementi naturali e odori, e l'esplorazione del movimento di corpi, porta alla ri-scoperta del nostro legame con la Natura e i suoi molteplici abitanti. L'obbiettivo è quello di porci domande, senza per forza darci risposte, indagare i vari aspetti del nostro legame con la Natura, e l'influenza che abbiamo come animale-uomo sui luoghi naturali di questo pianeta. Tutto ciò che la nostra società ha prodotto con il tempo, si accumula, stratificandosi e rinascendo con nuove forme. Esseri semi-naturali che si aggirano per quella che un tempo chiamavano casa, e che ora non conoscono più.
Con la partecipazione di Marta Chiappini - ballerina, Dario Denegri - attore, e il sound design di Marco De Turco, Alice Pinna Pintor da vita ad un viaggio tra corpo e spazio alla ricerca di un ascolto interiore.